Nuove opportunità per le imprese marchigiane: il fondo Patrimonio PMI sostiene l’aumento di capitale con contributi e finanziamenti agevolati per investimenti in beni strumentali e sviluppo aziendale.
Il fondo "Patrimonio PMI" è stato istituito per favorire operazioni di rafforzamento patrimoniale, attraverso la sottoscrizione di capitale da parte di uno o più soci o investitori esterni. L’obiettivo è sostenere la continuità e il rilancio delle attività imprenditoriali, in abbinamento a un piano di investimento, mediante un pacchetto integrato di agevolazioni legate allo stesso progetto d’impresa.
Il fondo si articola in due linee di intervento:
LINEA 1 > supporto alla patrimonializzazione di nuove società di capitali a seguito di trasformazione di società di persone e/o ditte individuali e che deliberano un aumento di capitale di almeno € 25.000;
LINEA 2 > rafforzamento patrimoniale delle micro, piccole e medie imprese già costituite come società di capitali e che deliberano un aumento di capitale di almeno € 30.000.
Per sostenere l’investimento previsto, l’impresa è tenuta a richiedere un finanziamento bancario a medio-lungo termine, della durata non inferiore a 36 e non superiore a 72 mesi con preammortamento di massimo 12 mesi.
Sono ammissibili,a titolo indicativo, le spese sostenuteper l’acquisto di:
Il programma di investimento deve essere realizzato nel territorio della Regione Marche entro 12 mesi dalla data del provvedimento di concessione del contributo.
Le Micro-Piccole e Medie Imprese, ditta individuale o Società di persone con sede sul territorio della Regione Marche, che al momento della presentazione della domanda, sono regolarmente costituite e iscritte come attive da almeno 12 mesi nel Registro delle Imprese.
Il contributo per le spese legate agli investimenti è suddiviso come segue:
Le Micro-Piccole e Medie Imprese, Società di capitali con sede sul territorio della Regione Marche, al momento della presentazione della domanda, devono essere regolarmente costituite, iscritte come attive da oltre 36 mesi nel Registro delle Imprese e in possesso di almeno due bilanci chiusi.
Il programma di investimento deve essere realizzato nel territorio della Regione Marche entro 12 mesi dalla data del provvedimento di concessione del contributo.
Il contributo per le spese legate agli investimenti è suddiviso come segue:
Le modalità di presentazione della domanda, insieme all’elenco completo della documentazione richiesta saranno disponibili al sito: www.creditofuturomarche.it a partire dal 15 aprile 2025.
La procedura da seguire prevede i seguenti passaggi:
Presentazione della richiesta di agevolazione da parte dell’impresa, attraverso un Confidi di I° grado convenzionato con il soggetto gestore del fondo;
Il Confidi convenzionato e l’istituto di credito incaricato del finanziamento avviano l’iter per ottenere le rispettive delibere.
Una volta erogato il finanziamento agevolato da parte dell’istituto di credito, le domande saranno valutate con procedura a sportello, fino a esaurimento delle risorse disponibili, seguendo l’ordine cronologico di presentazione.