BANDO RIQUALIFICAZIONE STRUTTURE RICETTIVE

La Regione Marche lancia un bando per sostenere la riqualificazione delle strutture ricettive, incentivando qualità, sostenibilità e innovazione nel settore turistico.

 

 

  

SOGGETTI BENEFICIARI

Sono ammesse tutte le imprese con codice ATECO 55.10 o 55.20.51, ossia alberghi, residenze turistico-alberghiere, alberghi diffusi, country house e residenze d’epoca ed extra-alberghiere, che siano regolarmente costituite, iscritte e attive nel Registro delle Imprese presso la Camera di Commerci.

Le imprese devono essere situate nel territorio delle Marche e non devono aver già completato l’intervento di riqualificazione alla data di presentazione della domanda.

IMPORTANTE 

I progetti finanziati dovranno assicurare, al termine dell’intervento, il rispetto dei requisiti minimi di qualità previsti per le seguenti tipologie di strutture ricettive: 

  • Alberghi a 4 e a 5 stelle;
  • Alberghi a 3 stelle “d’eccellenza”;
  • Country house “d’eccellenza”;
  • Residenze Turistico Alberghiere a 4 stelle e a 3 stelle “d’eccellenza”;
  • Residenze d’epoca extra-alberghiere “d’eccellenza”;
  • Alberghi diffusi “d’eccellenza”.

 

TIPO DI INTERVENTO E SPESE AMMISSIBILI

In caso di progetti di riqualificazione di impresa già esistente, questa dovrà:

  • Avere acquisito il relativo codice CIN (codice identificativo nazionale);
  • Avere eseguito regolare dichiarazione dei flussi turistici nella piattaforma regionale ISTRICE;
  • Essere proprietaria o gestire la struttura ricettiva oggetto dell’intervento.

In caso di creazione di una nuova struttura ricettiva, l’impresa dovrà:

  • Attivare, entro e non oltre la data della domanda di saldo, una delle seguenti tipologie di strutture ricettive:
  1. Struttura ricettiva alberghiera (alberghi, residenze turistico-alberghiere, alberghi diffusi);
  2. Struttura ricettiva extra-alberghiera (Country House e residenze d’epoca extra-alberghiere);
  • Ottenere il codice CIN (codice identificativo nazionale) corrispondente;
  • Essere proprietaria o avere la gestione della struttura ricettiva interessata dall’intervento.

 

Gli INVESTIMENTI AMMISSIBILI sono:

A.    Lavori, opere edili e impianti (esclusi gli interventi di manutenzione ordinaria) > contributo pari al 50% sul totale della spesa;

B.    Beni strumentali e attrezzature (compresa la dotazione informatica) > contributo pari al 40% sul totale della spesa;

C.    Arredi, il cui coefficiente di ammortamento non deve superare il 12% annuo > contributo pari al 30% sul totale della spesa;

D.    Acquisto di Beni Immobili, inclusi fabbricati (escluso il leasing) > contributo pari al 20% sul totale della spesa;

E.    Spese per consulenze esterne purché strettamente finalizzate e collegabili agli interventi indicati nel progetto > contributo pari al 10% sul totale della spesa.

 

RIENTRANO LE SPESE SOSTENUTE A PARTIRE DAL 01/01/2024.

I PROGETTI AMMESSI DOVRANNO ESSERE CONCLUSI ENTRO 18 MESI DALLA DATA DEL DECRETO DI CONCESSIONE DEL CONTRIBUTO.

 

ENTITA' DELL'AIUTO

Contributo a fondo perduto (in Regime De Minimis) pari al 50% delle spese ammissibili fino ad un massimo di 300.000.

L’investimento non dovrà essere inferiore a 80.000.

 

PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE e SCADENZA

Le imprese possono presentare domanda a partire dalle ore 09.00 del 27gennaio fino alle ore 13.00 del 28 aprile in forma telematica, accedendo alla nuova piattaforma SIGEF.

 

 


Per saperne di più

Lucia Pettinari di Spazio Soluzioni Srl

071 7920382


 

Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità?