Se sei un’azienda intenzionata ad assumere questo articolo è per te.
Nel 2025, le aziende potranno beneficiare di diversi incentivi per l'assunzione. Il panorama normativo offre una serie di agevolazioni mirate a supportare l'occupazione, ridurre il costo del lavoro e incentivare l'inserimento di nuove risorse in azienda.
In questo articolo, analizzeremo le principali misure disponibili, evidenziando i requisiti, i vantaggi e le modalità per accedervi, così da aiutarti a cogliere al meglio queste opportunità.
Nota bene
Tieni a mente che gli incentivi elencati non spettano:
NOTE
Nota 1
Calcolo dell’Incremento Occupazione Netto: l’assunzione deve comportare un incremento occupazionale netto rispetto alla media dei 12 mesi precedenti, che deve essere verificato confrontando il numero medio di ULA dell’anno precedente all’assunzione con il numero medio di ULA dell’anno successivo all’assunzione.
Nota 2
Richiesta Bonus Giovani: Il Decreto Ministeriale anticipa che la richiesta dell’incentivo deve essere trasmessa PRIMA di assumere i soggetti beneficiari attraverso apposita procedura telematica all’INPS.
Nota 3
In attesa di Circolare Operativa INPS: assenza di istruzioni operative per applicazione esonero in caso di assunzione.