DECRETO COESIONE: LE NOVITÀ A CONFRONTO CON LE AGEVOLAZIONI STRUTTURALI

Il Decreto Coesione ha introdotto nuove agevolazioni, affiancandole a misure già esistenti. Scopri quali incentivi sfruttare per ridurre i costi e far crescere la tua azienda!

 

 

Il Decreto Coesione ha introdotto già da Settembre 2024 nuove agevolazioni per incentivare le assunzioni affiancandole a misure strutturali già in vigore.

Attualmente si attende ancora la Circolare Operativa INPS con le istruzioni operative per l'applicazione delle misure.

Nel nostro articolo, mettiamo a confronto le principali agevolazioni introdotte e quelle strutturali già esistenti.

 

ESONERO CONTRIBUTIVO PER GIOVANI

Novità 2025: Esonero del 100% dei contributi previdenziali con un massimo di 500 Euro mensili (650 Euro nelle ZES*) per 24 mesi, per assunzioni a tempo indeterminato di giovani con meno di 35 anni.

Strutturale: Introdotto dalla Legge di Bilancio 2018, prevede l’esonero del 50% dei contributi con un massimo di 3.000 Euro annui per 3 anni, per nuove assunzioni a tempo indeterminato di giovani under 30.

 

ESONERO CONTRIBUTIVO PER DONNE

Novità 2025: Esonero del 100% dei contributi con un massimo di 650 Euro mensili per 24 mesi, per assunzioni di donne di qualsiasi età prive di impiego da almeno 24 mesi (6 mesi se residenti nella ZES*).

Strutturale: Introdotto dalla Legge 92/2012, prevede l’esonero del 50% dei contributi per un periodo massimo di 18 mesi, per assunzioni di donne svantaggiate (over 50 disoccupate da oltre 12 mesi oppure di qualsiasi età disoccupate da oltre 24 mesi, oppure di qualsiasi età disoccupate da oltre 6 mesi e residenti nella ZES*).

 

ESONERO PER ASSUNZIONI OVER 50

Strutturale: Introdotto dalla Legge 92/2012, prevede l’esonero del 50% dei contributi per un periodo massimo di 18 mesi per assunzioni di lavoratori over 50 disoccupati da almeno 12 mesi.

 

ESONERO ZES*

Novità 2025: Esonero del 100% dei contributi previdenziali con un massimo di 650 Euro mensili per 24 mesi, per assunzioni a tempo indeterminato di soggetti over 35, disoccupati da almeno 24 mesi e collocati in aziende con sede in area ZES* che non hanno in forza oltre 10 lavoratori.

 

Le nuove agevolazioni introdotte presentano caratteristiche diverse, rispetto alle misure strutturali preesistenti.

Vi consigliamo di contattarci per valutare attentamente le specifiche di ogni misura e determinare quale sia la più vantaggiosa in base alle esigenze aziendali.

 

*Zona ZES: “Zone Economiche Speciali” introdotte dal Decreto Sud. Le Regioni che vi fanno parte sono: Abruzzo, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sicilia e Sardegna.

 

 


Per saperne di più

Roberta Lucertini di Spazio Paghe Srl

071 659659


 

Download

Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità?